TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Mostra "Le medaglie di Luigi XIV del museo valdese"
Presso la Fondazione nello spazio 'Una finestra sul patrimonio culturale valdese'

Per celebrare i successi militari e la politica religiosa della Francia del Grand Siècle e trasmetterli ai posteri, il Re Sole praticò una consapevole politica della propria immagine. Negli ultimi anni del XVII secolo progettò la creazione di un medagliere celebrativo e nel 1702 l'Académie royale des inscriptions et médailles portò a compimento un grandioso volume a stampa: Médailles sur les principaux événements du règne de Louis le Grand. Su ciascuna di esse sono riprodotte le principali vicende del suo regno: battaglie, alleanze, conquiste territoriali.
Nei 13 esemplari del Museo valdese sono raffigurati gli eventi riguardanti la storia dei valdesi e dell'area pinerolese tra Seicento e Settecento secolo: la revoca dell'editto di Nantes del 1685, la distruzione dei templi, la lotta all'eresia, la celebrazione delle battaglie combattute contro i Savoia (Staffarda 1690, Marsaglia 1693), la politica matrimoniale e le alleanze tra Francia e Savoia.
La mostra è corredata da un catalogo della collezione, con riproduzione di tutti gli esemplari.
23 febbraio 2018, ore 17:00 – Conferenza di presentazione
Locandina